Roxithromycin: Cos’è, Come Funziona e Quando Usarlo
Introduzione
Il
roxithromycin è un antibiotico appartenente alla classe dei
macrolidi, utilizzato per trattare diverse infezioni batteriche. Grazie alla sua efficacia e al buon profilo di tollerabilità, è spesso prescritto per infezioni delle vie respiratorie, della pelle e di altri tessuti.
In questo articolo, esploreremo: - Cos’è il roxithromycin e come agisce - Le indicazioni terapeutiche principali - Dosaggio ed effetti collaterali - Precauzioni e interazioni farmacologiche
Se hai domande sul suo utilizzo, continua a leggere per scoprire tutte le informazioni essenziali in un linguaggio semplice e amichevole.
---
1. Cos’è il Roxithromycin e Come Funziona?
Il
roxithromycin è un antibiotico
semisintetico derivato dall’eritromicina, ma con una migliore stabilità gastrica e una più lunga emivita, che permette una somministrazione più comoda (solitamente due volte al giorno).
Meccanismo d’Azione
Come tutti i macrolidi, il roxithromycin agisce
inibendo la sintesi proteica batterica. Si lega alla subunità
50S dei ribosomi batterici, impedendo la formazione di nuove proteine essenziali per la sopravvivenza e la replicazione dei batteri.
Spettro d’Azione
È efficace contro: -
Batteri Gram-positivi (es.
Streptococcus pneumoniae,
Staphylococcus aureus) -
Alcuni Gram-negativi (es.
Haemophilus influenzae,
Moraxella catarrhalis) -
Batteri atipici (es.
Mycoplasma pneumoniae,
Chlamydia trachomatis)
Grazie a questa copertura, è utile in molte infezioni comuni.
---
2. Indicazioni Terapeutiche: Quando si Usa?
Il roxithromycin è prescritto principalmente per:
Infezioni delle Vie Respiratorie
-
Faringite e tonsillite (causate da
Streptococcus pyogenes) -
Bronchite acuta e cronica -
Polmonite batterica (anche atipica, da
Mycoplasma) -
Sinusite Infezioni della Pelle e dei Tessuti Molli
-
Impetigine -
Erisipela -
Follicolite batterica Altre Infezioni
-
Infezioni urogenitali (es. uretrite da
Chlamydia) -
Infezioni odontogene (ascessi dentali)
In alcuni casi, può essere un’alternativa alla penicillina in pazienti allergici.
---
3. Dosaggio ed Effetti Collaterali
Dosaggio Standard
-
Adulti: 150 mg due volte al giorno
o 300 mg una volta al giorno. -
Bambini: il dosaggio si basa sul peso corporeo (2,5–5 mg/kg due volte al giorno).
La durata del trattamento varia da 5 a 10 giorni, a seconda dell’infezione.
Effetti Collaterali Comuni
Il roxithromycin è generalmente ben tollerato, ma può causare: -
Disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea, dolore addominale) -
Mal di testa -
Alterazioni del gusto Raramente, possono verificarsi: - Reazioni allergiche (rash cutaneo, prurito) - Aumento degli enzimi epatici (monitorare in caso di uso prolungato)
Se compaiono effetti gravi (es. epatite, aritmie), interrompere il farmaco e consultare un medico.
---
4. Precauzioni e Interazioni Farmacologiche
Quando Evitare il Roxithromycin?
-
Allergia ai macrolidi -
Gravi malattie epatiche -
Pazienti con aritmie cardiache (rischio di prolungamento dell’intervallo QT)
Interazioni Importanti
-
Anticoagulanti (warfarin): può aumentare il rischio di sanguinamento. -
Ciclosporina e teofillina: il roxithromycin ne aumenta i livelli plasmatici. -
Farmaci che prolungano il QT (es. chinidina): rischio di aritmie.
Consiglio: Informa sempre il medico se assumi altri farmaci o integratori.
---
Conclusione
Il
roxithromycin è un antibiotico versatile ed efficace, particolarmente utile per le infezioni respiratorie e cutanee. Grazie alla sua buona tollerabilità e alla comoda posologia, è una scelta frequente nella pratica clinica.
Tuttavia, come tutti gli antibiotici, va usato solo quando necessario e sotto controllo medico per evitare resistenze batteriche. Se hai dubbi sul trattamento, consulta sempre uno specialista per una terapia personalizzata.
Hai esperienze con questo farmaco? Condividile nei commenti! 🩺💊